Chi Siamo

Condividiamo l’obiettivo del progresso delle scienze cristallografiche.
La Missione dell’Associazione

L’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC) è un’organizzazione scientifica senza fini di lucro e riconosciuta dal ministero della Università e della Ricerca fin dal 1998, che attualmente conta circa 300 Soci. Fu fondata nel 1967 con l’obbiettivo di promuovere e potenziare lo studio della disposizione degli atomi nella materia, delle sue cause, natura e conseguenze, delle metodologie e delle tecniche relative a tali studi.

L’Associazione favorisce tutte le iniziative per promuovere la cristallografia, favorire l’interazione tra i ricercatori che nell’ambito di diverse discipline utilizzano metodi cristallografici, nonché la divulgazione didattica e la diffusione scientifica della cristallografia e della crescita cristalli.

L’AIC è retta da un Consiglio di Presidenza (CdP), eletto dai Soci ogni tre anni e formato dal Presidente, dal vice-Presidente, dal past-President, dal tesoriere, dal segretario e da cinque consiglieri.

Il CdP è inoltre coadiuvato dalle Commissioni “per il Coordinamento Didattico” e “Strumentazione e Calcolo”, nonchè dalle Sezioni “Crescita Cristalli” e “Macromolecole Biologiche“. Il congresso annuale rappresenta il momento più significativo della vita associativa, ma un costante impegno è dedicato a:

  1. organizzare, promuovere e favorire scuole e corsi di formazione scientifica, seminari didattici e di ricerca, convegni e congressi nazionali ed internazionali;
  2. stimolare e coordinare, per conto dei soci, progetti di ricerca e di collaborazione nazionali ed internazionali, di ampio interesse cristallografico teorico o applicativo
  3. facilitare l’accesso di tutti i suoi soci alle grandi apparecchiature e installazioni scientifiche;
  4. attivare e sviluppare relazioni con associazioni e organismi nazionali ed internazionali affini, quali l’International Union of Crystallography (IUCr) e le sue Commissioni, l’European Crystallographic Association (ECA) e l’International Organization of Crystal Growth (IOCG);
  5. avvalersi di pubblicazioni, indagini e ogni altro mezzo opportuno ai fini della diffusione dell’informazione e del potenziamento della cristallografia e della crescita cristalli nella didattica, nella ricerca e nell’industria, per favorire il progresso economico e sociale del Paese.
  6. riconoscere chiari meriti scientifici con l’assegnazione dei premi di seguito.
Medaglia AIC
Su proposta del Presidente, il Consiglio di Presidenza assegna eccezionalmente una medaglia in riconoscimento di un particolare impegno profuso per sostenere l'immagine e l'attività della Associazione stessa o le esigenze della comunità cristallografica.
Premio Mario Mammi
La medaglia d’oro con l’effige del Prof. Mario Mammi, socio fondatore dell’AIC, suo presidente (1985-1987) e grande promotore della cultura cristallografica in Italia, viene assegnata, a cadenza biennale, ad uno scienziato italiano o straniero nel pieno della sua maturità scientifica, che abbia ottenuto in Italia risultati di eccellenza per lo sviluppo o l'applicazione di metodologie cristallografiche nell'ambito di una disciplina scientifica.
Premio Mario Nardelli
Consiste di una medaglia ed una somma in denaro ed è intitolato alla memoria del Prof. Mario Nardelli, presidente AIC (1969-1970) e presidente dell’Unione Internazionale di Cristallografia (IUCr, 1983-1986). Il premio è assegnato ogni anno ad un socio, con meno di 40 anni, che con le proprie ricerche abbia ottenuto risultati significativi sviluppando o utilizzando metodi cristallografici.
Premio per Tesi di Dottorato in memoria del Prof. Fiorenzo Mazzi
Assegnato annualmente, in memoria del Prof. Mazzi pioniere della moderna cristallografia mineralogica, a giovani ricercatori che abbiano svolto una Tesi di Dottorato di ricerca di argomento cristallografico, consiste di un attestato, una somma in denaro e tre anni di iscrizione gratuita all’AIC.
Premio per Tesi di Laurea Magistrale in memoria del Prof. Fiorenzo Mazzi
Assegnato annualmente, in memoria del Prof. Mazzi pioniere della moderna cristallografia mineralogica, a diplomati in Lauree specialistiche che abbiano svolto una Tesi di Laurea di argomento cristallografico, consiste di un attestato, una somma in denaro e tre anni di iscrizione gratuita all’AIC.