Rinnovo commissione GCI

Le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali si svolgeranno dal Lunedì 20 Novembre a Venerdì 24 Novembre per il trienno 2024-2026.

Sarà possibile votare dalle ore 8:30 di Lunedì 20 Novembre alle ore 17:00 di Venerdì 24 Novembre tramite il link inviato dalla segreteria a tutti i soci.

Anche il gruppo Giovani rinnoverà la propria commissione e gli iscritti saranno chiamati a scegliere tra i seguenti candidati:

Per farsi conoscere i candidati hanno preparato una breve presentazione, che riportiamo qui di seguito.

Luca A. Betti

Carissimi Giovani Colleghi Cristallografi,
Mi presento, sono Luca, un giovane di 26 anni che ha scelto la strada della Chimica-Fisica come passione e
professione. Sono attualmente al secondo anno del mio dottorato presso l’Università di Pavia, sotto la
supervisione di Lorenzo Malavasi. Il mio progetto di ricerca si concentra sullo studio di nuovi materiali e
catalizzatori per la produzione di idrogeno verde, e comprendo quanto sia cruciale l’analisi strutturale di tali
materiali per l’innovazione in questo settore fondamentale.
La mia avventura accademica vanta l’arricchimento di un anno di studio all’estero come studente Erasmus, il
quale mi ha aperto gli occhi a nuove prospettive e approcci nel mondo della scienza. Successivamente, ho
conseguito la Laurea Magistrale come parte del progetto LM+ di UniPV, con una tesi incentrata
sull’innovazione di un processo di termocatalisi per la produzione di Syngas.
Durante i miei anni a Pavia, ho avuto il privilegio di vivere come Alunno del Collegio Universitario di Merito
Fratelli Cairoli per quattro anni. Questa esperienza mi ha arricchito in modo significativo, esponendomi a un
ambiente interdisciplinare e multiculturale che ha contribuito alla mia crescita personale e alla mia
formazione accademica.
Ora è giunto il momento di mettermi in gioco e aprirmi a nuove sfide. È con grande entusiasmo che mi
candido come rappresentante dei Giovani Cristallografi. Questa opportunità rappresenta per me una
straordinaria occasione di crescita, apprendimento e collaborazione. Voglio contribuire con la mia passione,
la mia energia e il mio desiderio di creare nuove connessioni fuori e dentro la nostra associazione.
Sono pronto a mettermi al servizio della nostra associazione e a lavorare con tutti voi per promuovere la
nostra passione comune.
Vi saluto con cristallino entusiasmo,
Luca

Riccardo Fantini

Mi chiamo Riccardo Fantini e mi sono occupato della cristallografia di zeoliti durante le tesi di laurea e nel corso del dottorato, lavorando con dati di diffrazione da polveri con luce di sincrotrone. Conseguito il dottorato nel maggio 2022,  sono attualmente ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e mi occupo di analisi quali-quantitativa di materie prime tramite metodo Rietveld-RIR su dati XRPD.

Martina Lippi

Sono Martina, laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Ho conseguito il dottorato di ricerca presso il Politecnico di Milano, dove ho dedicato il mio lavoro a un progetto riguardante il design e la sintesi di nuovi polimeri di coordinazione, approfondendo, in particolare, le loro proprietà dinamiche e strutturali in relazione alle capacità di adsorbimento. Questa esperienza ha stimolato in me un forte interesse per la cristallografia. Attualmente, svolgo il ruolo di postdoc nel gruppo di ricerca diretto dalle professoresse Paoli
e Rossi (Unifi), che studia da tempo le forme solide di principi attivi farmaceutici. Nella mia attuale posizione, mi occupo dello sviluppo di cristalli multicomponente di ingredienti attivi farmaceutici, con l’obiettivo di migliorarne le proprietà chimico-fisiche. Sono coinvolta in diversi progetti di ricerca, tra cui un progetto europeo in collaborazione con i colleghi ingegneri del nostro dipartimento. Dinamicità, collaborazione e interesse sono i miei capi saldi.

Danilo Marchetti

Nel 2020 ho conseguito la laurea magistrale in chimica presso l’Università di Parma. Attualmente, sto completando il PhD in scienza e tecnologia dei materiali, progetto svolto in collaborazione tra Istituto Italiano di Tecnologia (CMI@SSSA) ed Università di Parma. Esso prevede la sintesi di materiali cristallini reticolari e la conseguente caratterizzazione mediante diffrazione di raggi-X da poveri, cristallo singolo e tecniche di diffrazione elettronica (3D ED).

Andrea Sala

Mi chiamo Andrea Sala e tutto il mio percorso formativo è stato improntato multidisciplinarietà della cristallografia. Di base sono un chimico dell’Università di Parma. Ho studiato i co-cristalli in triennale e complessi supramolecolari in magistrale nell’ambito di un progetto bilaterale con L’Università di Cape Town. Durante il dottorato in scienze dei materiali mi sono focalizzato sui semiconduttori inorganici, sviluppando inchiostri fotovoltaici e studiando materiali quasi-1D presso IMEM-CNR. Al momento, ho una borsa postdoc all’Istituto Italiano di Tecnologia con un progetto che coniughi la sintesi di MOF tramite meccanosintesi e l’elettrodiffrazione. Oltre all’aspetto meramente scientifico della cristallografia, sono appassionato anche di quello didattico e divulgativo per far conoscere a tutti questa bellissima disciplina.