La Third International School on Porous Materials (MOFschool2023) si è svolta presso la Villa del Grumello (Como) nel periodo 19-23 giugno 2023 nell’ambito del programma di Scuole Internazionali proposte annualmente da Lake Como School on Advanced Studies
(https://lakecomoschool.org/).

La Scuola è stata complessivamente frequentata da 136 partecipanti – 48 discenti in presenza, 53 discenti in remoto, 18 partecipanti tra docenti e assistenti, 3 direttori e 13 componenti del Comitato Organizzatore.
Dedicata a una platea di giovani discenti neofiti della chimica dei framework metallorganici e organici covalenti, la Scuola ha focalizzato l’attenzione sulla sintesi e la caratterizzazione di questi materiali, nonché su alcuni esempi rappresentativi di applicazioni. Allo scopo, sono state erogate numerose lezioni frontali e due sessioni pratiche in parallelo.
Più in dettaglio, le tematiche coperte dalla Scuola hanno incluso:
• Chimica reticolare dei framework metallorganici e organici covalenti (Prof. Omar Yaghi).
• Metodi teorici, simulazione e data science (Prof. Laura Gagliardi; Prof. Joachim Sauer).
• Metodi di caratterizzazione avanzata: spettroscopie ottiche (Prof.ssa Silvia Bordiga e Dott. Sergio Rojas Buzo); assorbimento di raggi X (Prof.ssa Elisa Borfecchia); diffrazione di raggi X da cristallo singolo in condizioni ambientali (Dott. Felipe Gándara); diffrazione di raggi X da polveri in condizioni non ambientali (Prof.ssa Valentina Colombo).
• Sessione pratica di trattamento di dati di diffrazione di raggi X da polveri (Prof.ssa Valentina Colombo, Dott.ssa Rebecca Vismara, Dott. Marco Vandone, Dott. Toni Grell).
• Descrizione topologica e relativa sessione pratica con Topos (Prof. Davide Proserpio, Dott. Pavel Zolotarev).
• Applicazioni d’avanguardia: immagazzinamento di acqua (Prof. Omar Yaghi); cattura di CO2 e adsorbimento di gas (Prof. Jeffrey Long); cattura e degradazione di agenti chimici (Prof. Jorge Navarro); elettro- e fotocatalisi (Prof. Roland Fisher);
• Metodi sintetici: sintesi reticolare (Dott. Carlos Martí-Gastaldo); Clip-off chemistry (Dott. Daniel Maspoch); sintesi di poliedri molecolari porosi (Prof. Shuhei Furukawa).
Ai discenti è stata data la possibilità di presentare i risultati della propria ricerca durante 2 sessioni di brevi presentazioni orali (per un totale di 9 contributi) e mediante una sessione poster organizzata in presenza e via X (Twitter). Grazie all’Università degli Studi di Milano e alla Royal Society of Chemistry (Chem Comm Journal) sono stati assegnati 4 premi ad altrettanti discenti per le 2 migliori presentazioni orali e per i 2 migliori poster (1 scelto nella sessione in presenza e 1 scelto tra i poster di X (Twitter)).
Il supporto economico di AIC è stato utilizzato per coprire parzialmente o completamente le quote di registrazione di 5 giovani discenti.
I Direttori della Scuola: Valentina Colombo, Simona Galli e Jorge A.R. Navarro