V Concorso Nazionale Crescita Cristalli

Bando di Concorso

Allo scopo di promuovere la Cristallografia come disciplina di studio nella Scuola, l’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC) bandisce il “V Concorso Nazionale Crescita Cristalli”, rivolto alle Scuole Secondarie di Secondo Grado.   

Iscrizione al Concorso. Possono partecipare al concorso le singole classi. Per partecipare al concorso le classi devono inviare una e-mail all’indirizzo concorso.crescitacristalli@gmail.com entro il 15 gennaio 2024, specificando: nome della Scuola o Istituto, Classe e relativo/i docente/i responsabili e nell’oggetto “Iscrizione V concorso nazionale Crescita Cristalli”.  Ogni classe, anche se appartenente alla stessa scuola e/o coordinata dallo stesso docente, deve inviare una e-mail di iscrizione. 

Preparazione dei cristalli e della relazione scientifica. Le classi partecipanti opereranno preferibilmente sotto la guida di un docente di disciplina scientifica, meglio se sperimentale, per l’esecuzione dello/gli esperimento/i di cristallizzazione e redazione della relazione scientifica finale relativa all’esperimento/i presentato/i al concorso. Per ragioni di praticità, semplicità e sicurezza, si consiglia di cristallizzare sali o altri composti da soluzione acquosa. Sul sito AIC e sulla pagina Facebook dedicata (Concorso Nazionale Crescita Cristalli), verrà inserita un’adeguata documentazione sulle modalità più efficaci per ottenere dei buoni cristalli. Sarà inoltre indicato un elenco di alcune sostanze facilmente cristallizzabili e di sicuro effetto estetico; questo non impedisce che le classi possano scegliere, sotto la guida dei loro docenti, sostanze alternative a quelle proposte.   

Assistenza alle Scuole. Le Prof.sse Silvia Rizzato, Simona Fermani, Linda Pastero ed il Prof. Marco Bruno saranno a disposizione delle classi concorrenti per consulenze di carattere scientifico relative a difficoltà o dubbi insorti a proposito del progetto che si intende presentare.  

I consulenti del concorso potranno essere contattati via e-mail: silvia.rizzato@unimi.it, simona.fermani@unibo.it, linda.pastero@unito.it, marco.bruno@unito.it.  

Invio e valutazione dei prodotti. I cristalli ottenuti dalle classi concorrenti e la relativa relazione (in formato digitale o cartaceo) devono essere inviati al Dott. Antonio Vecchione presso CNR SPIN c/o Dipartimento di Fisica, Università di Salerno, via Giovanni Paolo II – 84084 Fisciano (Sa), entro l’8 aprile 2024. I criteri per l’assegnazione dei premi saranno ispirati all’impatto visivo e alla varietà dei cristalli prodotti (qualità cristallina, colore, trasparenza, dimensioni, morfologia), e alla qualità della relazione scientifica allegata. La Commissione giudicatrice proposta, dalla Commissione Crescita dei Cristalli dell’AIC ed approvata dal Consiglio di Presidenza dell’AIC, è composta da: Dott. Antonio Vecchione e Dott.ssa. Rosalba Fittipaldi (CNR-SPIN Salerno), Prof.ssa Linda Pastero e Prof. Marco Bruno (Università degli Studi di Torino), Prof.ssa Simona Fermani e Prof. Simone D’Agostino (Università di Bologna), Prof.ssa Silvia Rizzato (Università degli Studi di Milano Statale) e Dr. Pietro Sacchi (University of Manchester).  

Premiazione. La Commissione giudicatrice terminerà i lavori entro il 3 maggio 2024. Alle prime 6 classi in graduatoria giungerà comunicazione via e-mail. Le classi vincitrici verranno invitate a partecipare alla giornata di premiazione che si terrà a Salerno presumibilmente nella settimana dal 20 al 24 maggio 2024. La data esatta della premiazione verrà comunicata sul sito di AIC e sulla pagina Facebook dedicata al concorso entro il 3 maggio 2024.   

I prodotti dei vincitori non verranno restituiti e potranno essere esposti nei Musei o nelle Università proposti dall’AIC.