
Carissime Socie e Carissimi Soci,
colgo l’occasione di questo tradizionale messaggio di auguri di fine anno per fare un breve bilancio dell’operato della nostra Associazione, rimandando al verbale dell’Assemblea dei Soci 2022 per informazioni più complete.
Superato il momento critico dell’emergenza pandemica, finalmente anche le attività organizzate e patrocinate dall’AIC hanno ripreso a svolgersi in presenza.
A fronte del numero elevato di scuole e congressi che si sono tenuti a livello nazionale e internazionale, alcuni di questi posposti dai due anni precedenti, la smisurata voglia di ripartire ha favorito una partecipazione elevata a tutti gli appuntamenti del 2022. Le Commissioni e le Sezioni dell’AIC hanno programmato e realizzato con successo diversi eventi formativi. Il Congresso AIC, quest’anno congiunto con SILS, ha registrato un alto numero di partecipanti, circa 200, con una percentuale non trascurabile di non-soci, né di AIC né di SILS, confermando la nostra volontà e capacità di disseminare il sapere cristallografico.
Continua con fermezza l’impegno a investire sui giovani favorendo la loro partecipazione a scuole e corsi svoltisi in Italia e all’estero, la loro formazione e valorizzazione, grazie anche al supporto del lascito testamentario del Prof. Mazzi.
La gestione finanziaria degli eventi ha presentato alcune criticità dovute alla necessità di adeguarsi alla complessa normativa corrente che regola la nostra Associazione, e al fatto che il numero di attività dell’AIC è in continua crescita. Abbiamo intrapreso una serie di azioni, attualmente in fase di consolidamento, tra cui cambio di commercialista e aiuto alla tesoreria attraverso un professionista esterno, per dotare l’AIC di mezzi solidi per garantire un supporto efficiente.
Ribadisco la mia sincera gratitudine ai membri degli organi associativi e a TUTTI i Soci che, nei tanti modi possibili, contribuiscono al perseguimento della missione della nostra Associazione e alla sua crescita scientifica oltre che numerica. 380 iscritti regolari, di cui 44 nel 2022, testimoniano un interesse concreto e vivo.
Vi invito a visitare il sito web dell’AIC, che è stato rinnovato, presentandosi con una veste grafica più attraente e risultando agevole da navigare.
L’appuntamento per il prossimo Congresso AIC, giunto alla sua 50° edizione, è a Bologna dal 5 all’8 settembre. (https://eventi.unibo.it/aic-meeting-2023) Per il 2023, il calendario delle iniziative è denso. In agenda anche l’ICCGE-20 International Conference on Crystal Growth and Epitaxy, conferenza internazionale di notevole portata, prevista a Napoli a fine luglio.
Auguro a Voi tutti che il nuovo anno porti serenità nella vita quotidiana, soddisfazione lavorativa e slancio nel rafforzare il ruolo strategico della cristallografia nelle scienze moderne.
Angela