SpringerBriefs in Crystallography

Cari Colleghi,
mi permetto di annunciarVi il lancio di una nuova serie de monografie sulla cristallografia dal titolo “SpringerBriefs in Crystallography”. La collana “SpringerBriefs”
(https://www.springer.com/gp/authors-editors/book-authors-editors/springerbriefs)
pubblica monografie più estese che degli articoli di review ma più concise rispetto a dei libri di testo. SpringerBrief copriva già 84 discipline, dalle scienze naturali alle scienze giuridiche e sociali. La cristallografia entra come 85-esima disciplina.

La nuova serie è realizzata con il patrocinio de l’Unione Internazionale di Cristallografia e si posiziona fra gli articoli pubblicati nei giornali dell’IUCr e le monografia più estese. Tutti i manoscritti sono soggetti ad un processo di peer-review da parte degli editori e, quando necessario, di referee esterni.

I giornali dell’IUCr pubblicano diversi tipi di articoli (https://journals.iucr.org):
• Research Papers, manoscritti originali di lunghezza normalmente non superiore alle 15 pagine (circa 15000 parole);
• Short Communications, per presentare argomenti d’interesse più ristretto o per annunci preliminari di nuovi risultati;
• Lead Articles, articoli di review in aree di ricerca di grande impatto e interesse (su invito);
• Feature Articles, articoli di review su dei progressi recenti, generalmente limitati a une decina di pagine (circa 10000 parole);
• Topical Reviews, articoli relativamente brevi (circa 6000 parole con massimo 50 riferimenti bibliografici di cui la metà negli ultimi tre anni) che hanno lo scopo di presentare le tendenze attuali in un campo di ricerca;
• Letters to the Editor, che riguardano aspetti non tecnici della cristallografia, il suo ruolo e i sui sviluppi, le funzioni delle associazioni ecc.;
• Scientific Commentaries, che discutono articoli di particolare importanza per i lettori.

Le monografie estese, redatte su diverse centinaia di pagine, sono pubblicate nella collana IUCr/OUP monographs e i libri di testo nella collana IUCr/OUP texts (https://www.iucr.org/publications/iucr-oup).

La serie SpringerBriefs in Crystallography ha per obbiettivo di pubblicare monografie più corte, tipicamente tra 50 e 125 pagine, in cui temi specifici sono trattati più in dettaglio di quanto si possa fare in un Lead Article o in una Topical Review, in particolare con maggiore enfasi sul background. Inoltre, una più grande attenzione è riservata agli aspetti fondamentali che difficilmente trovano spazio in un Lead Article o in una Topical Review, al fine di fornire al lettore un’introduzione pedagogica (ogniqualvolta il tema si presti) senza dover far riferimento a dei testi terzi. Le monografie pubblicate da SpringerBriefs in Crystallography contribuiscono al fondo per l’educazione et lo sviluppo dell’Unione Internazionale di Cristallografia
(https://www.iucr.org/iucr/sponsorship/iucr-outreach-fund).

Il sito web della nuova serie è disponibile all’indirizzo https://www.springer.com/series/16236, dove troverete maggiori dettagli e le informazioni di contatto dell’editore responsabile, il quale potrà fornirVi il formulario di proposta per un nuovo titolo. Ogni proposta ricevuta viene trasmessa agli editori scientifici per discussione e approvazione.

Vi ringrazio in anticipo di trasmettere l’informazione ai colleghi potenzialmente interessati.

Prof. Dr. Massimo Nespolo