Indirizzo:
Dipartimento di Chimica
Università di Salerno
Via Ponte don Melillo
84084 Fisciano (SA)
Italy
email: aimmirzi@unisa.it
Web Site: http://www.unisa.it/DIPARTIMENTI/DICHIM/
Keywords: structure solution – fiber diffraction – calixarenes
Descrizione attività di ricerca
L’attività di ricerca del gruppo di Strutturistica Chimica dell’Università di Salerno (Resp. Prof. A. Immirzi) si basa sullo sviluppo di metodologie per l’analisi strutturale di materiali cristallini (cristalli singoli, polveri, fibre) con un rapporto sfavorevole dati/parametri.
Il programma TRY è il frutto di tale attività di ricerca: inizialmente destinato alla risoluzione e all’affinamento strutturale di polimeri sulla base di dati di diffrazione e calcoli di energia conformazionale per la catena isolata e/o di energia reticolare, si è esteso fino a comprendere tutti i casi in cui il rapporto tra numero di variabili strutturali e il numero di dati sperimentali è basso.
Un’ulteriore attività di ricerca è diretta alla caratterizzazione strutturale di nuovi complessi supramolecolari utilizzando calixareni come unità costitutive in collaborazione con il Prof. P. Neri (Dipartimento di Chimica, Università di Salerno).
Pubblicazioni recenti
1) Immirzi A., Alfano D., Tedesco C.
“New solutions to the problems of chain orientation and chain continuity in structure analysis of fibrous polymers. A reconsideration of the structure of polyisobutene.“
J. Appl. Crystallography 2007, 40, 10-15.
2) Tedesco C., Immediata I., Gregoli L., Vitagliano L., Immirzi A., Neri P.
“Interconnected water channels and isolated hydrophobic cavities in a calixarene-based, nanoporous supramolecular architecture.“
CrystEngComm 2005 , 7, 449-453.
Research activity
The research activity of the Structural chemistry group of the University of Salerno headed by Prof. A. Immirzi is focused on the development of methods for the structural analysis of crystalline materials (single Xtals, powders or fibers) with a unfavourable ratio data to parameters.
The program TRY is the main result of this research activity.
Although it has been created initially as an aid to the structure solution and refinement of polymers, it has been expanded to cover all structural problems characterized by few experimental data.
Further research is done in the field of structural characterization of supramolecular compounds using calixarenes as building blacks in collaboration with Prof. P. Neri (Dept. of Chemistry, University of Salerno).
References
1) Immirzi A., Alfano D., Tedesco C.
“New solutions to the problems of chain orientation and chain continuity in structure analysis of fibrous polymers. A reconsideration of the structure of polyisobutene.“
J. Appl. Crystallography 2007, 40, 10-15.
2) Tedesco C., Immediata I., Gregoli L., Vitagliano L., Immirzi A., Neri P.
“Interconnected water channels and isolated hydrophobic cavities in a calixarene-based, nanoporous supramolecular architecture.“
CrystEngComm 2005 , 7, 449-453.