Scuola AIC 1997: Sorgenti non convenzionali in cristallografia: fondamenti e applicazioni

Volume 1997: Sorgenti non convenzionali in cristallografia: fondamenti e applicazioni

Copertina
Download file

Programma
Download file

1 F. Sacchetti
Introduzione: Interazione dei raggi X e dei neutroni con la materia. Pregi, difetti e complementarietà
Download file

2 A. Lausi
Sorgenti di luce di sincrotrone
Download file

3 A. Lausi
Principi fisici dei rivelatori ad area: vantaggi, svantaggi ed evoluzione
Download file

4 H. Monaco
Geometrie e strategie di raccolta dati di diffrazione da raggi X
Download file

5 A. Pavese
Diffrazione neutronica da cristallo singolo. I-II
Download file

6 A. Deriu
Struttura e dinamica di sistemi macromolecolari mediante scattering anelastico
Download file

7 H. Monaco
Biocristallografia time- resolved
Download file

8 M. Rizzi
Metodi MAD. Teoria. Metodi MAD. Applicazioni a macromolecole biologiche
Download file

9 G. Artioli
Sorgenti di neutroni. Geometrie sperimentali in diffrazione
Download file

10 G. Artioli
Diffrazione da materiali policristallini. Modellizzazione dei profili di diffrazione
Download file

11 P. Radaelli
Diffrazione neutronica da polveri: principi e applicazioni
Download file

12 A. Gualtieri
Cristallografia time-resolved. Metodi sperimentali e trattamento dei dati cinetici
Download file

13 A. Gualtieri
Cristallografia time-resolved. Applicazioni e problematiche aperte
Download file

14 A. Pavese
Teoria dello scattering risonante
Download file

15 P. Radaelli
Diffrazione neutronica da polveri: principi e applicazioni. Allegati
Download file

16 M. Catti
Diffrazione di neutroni su polveri ad alta pressione
Download file

17 P. Radaelli
Linee per la diffrazione a Grenoble (ILL e ESRF)
Download file

18 F. Sacchetti
I rivelatori di neutroni
Download file

19 P. Radaelli
Applicazioni dello scattering risonante in campo inorganico
Download file