Scuola AIC 1988: Cristallografia e scienza dei materiali

Volume 1988: Cristallografia e scienza dei materiali

Copertina
Download file

Programma
Download file

1 G. Ferraris
Introduzione generale
Download file

2 V. Massarotti
Il metodo di Rietveld – Applicazioni del metodo di Rietveld:gli ossidi ceramici
Download file

Metodo delle polveri: il diffrattometro. Le maggiori aberrazioni in diffrattometria – Principi del metodo di Rietveld – Acquisizione dei dati – Procedura del raffinamento
Download file

4 S. Bruckner
Strutture cristalline di polimeri da campioni orientati e non
Download file

5 S. Bruckner
Profile analysis of X-ray diffraction data from powder polymer samples
Download file

6 C. Paorici
I semiconduttori
Download file

7 G. L. Olcese
I superconduttori
Download file

8 P. Maistrelli
Il trattamento di diffrattogrammi
Download file

9 Ital structures
Software applicativo
Download file

10 G. Fagherazzi
Dispense parte I- Analisi dell’allargamento dei profili di picchi XRD di materiali microcristallini Dispense parte II – Metodi di calcolo della cristallinità in materiali semicristallini (polimeri, vetroceramici ecc..)
Download file

11 R. Bertoncello
Spettoscopia fotoelettronica
Download file

12 M. Mellini
Electron diffraction and electron imaging in the study of inorganic crystals
Download file

13 E. Scandale
Topografia a RX Caratterizzazione difettiva di cristalli naturali e sintetici mediante topografia RX
Download file

NMR di campioni solidi
Download file