Scuola AIC 1993: Cristallografia di Sistemi Strutturati Complessi

Luogo: Perugia, 13-17 Settembre 1993

Indice delle Lezioni:

lezione 1 Coda
Ricostruzione dell’immagine di macromolecole d’interesse biologico

lezione 2 Allegra
Struttura dei Polimeri Cristallini —
Struttura dei Polimeri allo stato gommoso e vetroso

lezione 3 Di Blasio
Strutture Complesse di Molecole Peptidiche di Interesse Biologico

lezione 4 Bigi
Aspetti Strutturali dei Processi di Biomineralizzazione

lezione 5 Bigi
Diffrazione di Raggi-X a Basso Angolo: Fibre Collagene

lezione 6 Giglio
Indagini Strutturali su Aggregati Micellari

lezione 7 Oberti
Cristallochimica e Modellizzazione di Sistemi Silicatici

lezione 8 Piccaluga
Indagini Strutturali di Sistemi Amorfi e Vetrosi —
Formulazione di Modelli Strutturali di Vetri ed Amorfi

lezione 9 Zanotti
Metodi di affinamento di Macromolecole biologiche

lezione 10 Zanotti
Metodi di raccolta dati di proteine (metodi fotografici; rivelatori bidimensionali; luce di sincrotrone, tecniche di Laue)

lezione 11 Rinaldi
Struttura cristallina delle zeoliti

lezione 12 Alberti
Relazioni fra proprieta’ cristallochimiche e attivita’ catalitica nelle zeoliti

lezione 13 Bellitto
Metalli Molecolari Superconduttori

lezione 14 Alberti
Fosfati e Fosfonati come Modelli per Processi di Intercalazione e Scambio Ionico nei Minerali a Struttura Lamellare

lezione 15 Rizzoli
Chimica di Coordinazione Tridimensionale: Studio di Architetture Molecolari Complesse di Metalli di Transizione con Frammenti Polifunzionali