Corso AIC: Corso Teorico Pratico di Formazione sull’Utilizzo di Tecniche Diffrattometriche per la Determinazione Quantitativa di Amianti in Materiali

Premessa

L’anno prossimo (2001) inizierà un programma di Certificazione di qualità per le misure dell’amianto secondo le quattro tecniche attualmente in uso (DRX, microscopia ottica e elettronica, infrarosso in trasformata di Fourier), al quale dovranno partecipare tutti i laboratori pubblici e privati italiani che intendono operare nel settore amianto. Il programma è stato attivato con un Decreto del Ministero della Sanità. L’Associazione Italiana di Cristallografia e l’Ordine dei Chimici della Campania hanno organizzato un corso breve sull’utilizzo di tecniche diffrattometriche per la misura di amianto. Tale corso risulta di un certo interesse, visto che la partecipazione al programma di qualità e’ obbligatoria per tutti i laboratori italiani, anzi costituisce il requisito per continuare ad operare nel settore amianto.

Il corso sarà tenuto da docenti provenienti dall’Università, da esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e da liberi professionisti, ed è pensato per le esigenze dei liberi professionisti e dei laboratori di analisi.

Contenuti del Corso

Il corso tratterà dei seguenti argomenti:

* elementi legislativi;
* basi teoriche della diffrazione raggi-X;
* determinazioni quantitative di amianti con tecniche di diffrazioni dei raggi X;
* uso e gestione di apparecchiature diffrattometriche;
* preparazione dei campioni utilizzando diversi tipi di celle e problemi di standardizzazione;
* rielaborazione di dati sperimentali e loro interpretazione.

Successivamente, a scadenza bimestrale, verranno organizzate altre giornate monografiche, sempre sul tema della determinazione degli amianti, utilizzando altre tecniche sperimentali (FTIR, microscopia ottica etc.). Al termine delle giornate verrà rilasciato un diploma di partecipazione con indicazione delle ore di frequenza e delle tecniche trattate.

Al corso hanno partecipato 30 persone (erano 20 quelle previste) e tra i partecipanti vi erano, oltre che a liberi professionisti, anche persone provenienti dai laboratori dell’INAIL di Roma e dai Laboratori dell’ARPA di Benevento e Salerno. Durante il corso si sono trattati diversi temi dal punto sul quadro legislativo sull’amianto al piano di gestione dei rifiuti della Regione Campania, alla determinazione quantitativa e qualitativa di campioni in massa tramite diffrazione di raggi-X. Inoltre il Dott. Puledda dell’Istituto Superiore di Sanità ha illustrato il piano messo a punto per la certificazione dei laboratori sia spiegando come hanno messo a punto la procedura di standardizzazione sia dettando tempi e modalità per la standardizzazione. Quindi nel pomeriggio si sono tenute delle dimostrazioni pratiche sia di preparazione dei campioni sia sulla raccolta di dati e la loro rielaborazione. A tutti i partecipanti sono state fornite come atti della giornata le relazioni dei docenti e una collezione di tutte le leggi che regolano la materia. Alla giornata hanno contribuito come sponsor due ditte la Philips Analitica e la Assing.

Ai partecipanti è stato rilasciato un’attestato di partecipazione firmato dal Presidente dell’Ordine dei Chimici di Napoli e da me come rappresentante dell’AIC.

Si prevede in Marzo di fare la seconda giornata trattando delle altre tecniche e data la numerosa richiesta di partecipazione di ripete la stessa giornata probabilmente presso la Seconda Università di Napoli.

PROGRAMMA DELLA 1° GIORNATA

(14 DICEMBRE 2000)

Diffrazione- 1a giornata

Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.00 Saluto ai partecipanti

Ore 9.15 Presentazione del corso

Dott. Michele SAVIANO-Associazione Italiana di Cristallografia

Ore 9.30 Introduzione al tema – La determinazione quali-quantitativa degli amianti. Panorama delle tecniche

Dott. Marco TRIFUOGGI-Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Ordine dei Chimici della Campania

Ore 9.50 Legislazione e quadro normativo sull’amianto

Dott. Giuseppe RICCIO- Ordine dei Chimici della Campania

Ore 10.20 Trasformazione e inertizzazione di rifiuti contenenti amianto. Nuovi materiali. – Nuove proposte tecnologiche.

Prof. Raffele Cioffi – Università della Basilicata.

Ore 10.45 Break

Ore 11.00 La diffrazione dei raggi X per materiali policristallini.

Prof. Claudio DE ROSA-Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Ore 11.40 La diffrazione dei raggi X applicata agli amianti

Dott. Salvatore PULEDDA-Istituto Superiore di Sanità, Roma

Ore 12.30 Assicurazione di qualità e progetto di qualità per i laboratori pubblici e privati.

Dott. Maria PALUMBO – Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione, Università degli Studi di Napoli “Federico II” – ITMC (CNR)

Ore 13.00 Pausa pranzo

Ore 14.00 Applicazioni pratiche di laboratorio

Misure di amianto in cuvette

Preparazione di campioni in strati sottili su filtri d’argento

Raccolta ed elaborazione dei dati sperimentali

Dott. Salvatore PULEDDA – Istituto Superiore di Sanità, Roma

Ore 17.30 Discussione e Conclusioni