Cari Soci,
Colgo l’occasione per gli auguri per le Festività Pasquale per segnalarvi alcune iniziative ed eventi che coinvolgono la nostra associazione per il 2014, “Anno internazionale della Cristallografia” (IYCr2014).
Vi ricordo che data l’importanza di questo anno, occasione unica far conoscere la cristallografia alla società e rafforzare la presenza dell’Associazione all’interno della realtà nazionale e internazionale, l’Associazione sta investendo in termini finanziari molto più degli altri anni, sia nel patrocinio e supporto di eventi, sia in iniziative e attività di divulgazione.
Infatti, l’associazione, oltre a supportare con borse workshop e convegni organizzati dai soci, ha supportato le varie giornate di presentazione della cristallografia rivolte agli studenti delle medie superiori che si sono svolte o si stanno svolgendo in tutta Italia, ha supportato la mostra “Cristalli!”, pensata, creata e curata in modo eccezionale dai colleghi di Padova con circa 8300 visitatori, di cui circa 2000 studenti di scuole di ogni ordine a grado con visite guidate. visitatore, che è stata allestita anche in altre città italiane (Como, Milano, Parma, Cosenza, Firenze, Trieste, Bari, Napoli e al Mineral Show di Bologna)
Inoltre l’Associazione, attraverso anche un Comitato Nazionale, coordinato da Alessia Bacchi, finalizzato a pianificare, organizzare e coordinare tutte le iniziative che si terranno in Italia per la celebrazione del IYCr2014 sta promuovendo, vi ricordo, per il 2014 tre grandi iniziative indirizzate rispettivamente:
– al pubblico generale: stiamo creando una rete di ‘luoghi della cristallografia’ (musei, miniere, siti naturalistici, ma anche edifici ed opere d’arte dove la simmetria viene utilizzata per effetti estetici). La lista dovrebbe stimolare le persone a ‘vedere’ simmetrie e cristalli nel patrimonio storico-artistico-naturalistico italiano. Stiamo progettando una app per smartphones che permetta di localizzare i luoghi vicini tramite GPS (Annalisa Guerri, Andrea Ienco, Francesco Punzo, Chiara Massera, Nicola Corriero).
– al pubblico con interessi scientifici: abbiamo cominciato a creare una lista di ‘pillole di cristallografia’ costituita da brevi notizie curiose o approfondimenti.
– alle scuole: è in corso di stampa un libro in italiano (coordinamento Massimo Moret, assieme a Simona Galli, Pietro Roversi) per aiutare gli insegnanti ad avvicinare gli studenti delle scuole superiori alla cristallografia. Il libro sarà gratuito per tutti e sarà scaricabile anche dal nostro sito internet.
Come avete visto, per pubblicizzare queste attività e per mettere in evidenza tutte le altre iniziative locali, come conferenze e mostre, abbiamo anche investito risorse per un sito dedicato alle celebrazioni di IYCr2014 in Italia.
http://www.iycr2014.it
Vi invito a visitare il sito, inviare i vostri contributi, e pubblicizzare il sito a tutti i potenziali interessati (colleghi, insegnanti, studenti, ma anche amici e parenti!).
Vorrei a questo punto segnalarvi anche due dei grandi eventi che si terranno in Italia organizzati direttamente dall’Associazione.
-la prima “Scuola Europea di Cristallografia” che si terrà a Pavia dal 28 Agosto al 6 Settembre 2014 (http://ecs1.azuleon.org), organizzata dalla commissione didattica. Vi ricordo che a seguito della proposta presentata della nostra associazione, l’European Crystallographyc Association (ECA) ha creazione una scuola europea, e la prima edizione è stata assegnato all’AIC e all’Italia.
– Il congresso nazionale dell’associazione si svolgerà a Firenze dal 15 al 18 settembre 2014 in modo congiunto con la Società Italiana Luce di Sincrotrone (SILS) (www.cristallografia.org/congresso2014/), organizzato dai colleghi Andrea Ienco e Federico Boscherini. Il 15 Settembre si celebrerà l’anno internazionale della cristallografia con un incontro pubblico a cui interverranno Davide Viterbo (Università del Piemonte Orientale) e Luigi Dei (Università di Firenze). Per i giovani ricercatori non strutturati saranno disponibili borse di studio. La scadenza per la richiesta di una borsa di studio è il 16 Maggio 2014.
A questo punto vorrei ringraziare tutti i soci che hanno e stanno contribuendo con successo alle iniziative dell’associazione. L’invito del CdP e mio ai soci è ancora quello di farsi promotori per il 2014 di iniziative locali sul territorio, rivolte ai cittadini e ai giovani, per diffondere e far conoscere la Cristallografia. A questo proposito vi chiedo sempre di comunicarci tutte queste iniziative in modo da creare un “programma” degli eventi per il 2014.
Infine vorrei sollecitare tutti i soci a contribuire alle iniziative ricordandosi di pagare la quota di iscrizione all’associazione. Penso che sia evidente a tutti che l’Associazione “investe” tutte le quote nel supportare borse, eventi, attività divulgative, riducendo al minimo le spese gestionali. Vi vorrei ricordare che né il Presidente, né nessuno dei membri del CdP o delle commissioni, in tutte le attività che svolgono per l’associazione ricevono rimborsi dall’Associazione.
Spero di non essermi dilungato troppo.
Auguri a tutti!
Grazie
Michele Saviano