Congresso congiunto SIMP-SGI-AIV-SoGeI 2017
3-6 Settembre 2017, Pisa (Italia)
P6. Non-ambient conditions experiments for unraveling geological systems
through mineral physics
F. Cámara (UNIMI), P. Lotti (UNIMI)
*Call for Abstracts*
La complessità dei sistemi geologici richiede di essere affrontata da punti di vista molto diversi. Quando si tratta di affrontare i problemi riguardanti la stabilità delle associazioni di minerali, e in particolare delle singole fasi, la conoscenza della fisica minerale fornisce informazioni preziose che possono aiutare ad ottenere una
migliore comprensione dei processi alla base della formazione del minerale e della sua relativa stabilità.
Partendo da un campo molto ampio di competenze, la sessione P6 mira a concentrarsi su setup sperimentali che consentono di eseguire esperimenti a temperature e / o pressioni lontane dalle condizioni ambientali, nonché sui relativi risultati, coprendo in tal modo una grande varietà di tecniche.
La sessione non è volta a coprire contributi riguardanti solo la sintesi di geomateriali, a meno che la sintesi non sia un prerequisito per la caratterizzazione del materiale di studio.
Sono i benvenuti contributi volti a risolvere problemi geologici, partendo da un’ampia varietà di impostazioni sperimentali, tra cui tecniche spettroscopiche e diffrattometriche, senza però escludere altri approcci.
La sottomissione degli abstracts dovrà avvenire entro il *15 maggio 2017. Informazioni per la sottomissione dei riassunti sono disponibili
in http://www.geosciences.it/pisa2017/index.php/abstracts/info-e-norme.
Gli autori potranno eventualmente indicare una preferenza per la
presentazione dei propri contributi scientifici come poster o come
comunicazione orale.
Per maggiori informazioni di carattere generale visitare il sito:
http://www.geosciences.it/.
I referenti della Sessione
F. Cámara (UNIMI), P. Lotti (UNIMI)
*English version*
Joint Congress SIMP-SGI-AIV-SoGeI 2017
Settember 3-6, 2017, Pisa (Italy)/
P6. Non-ambient conditions experiments for unraveling geological systems
through mineral physics
F. Cámara (UNIMI), P. Lotti (UNIMI)
*Call for Abstracts*
The complexity of geological systems must be addressed from very different points of view. When it comes to deal with problems regarding the stability of mineral assemblages and in particular of mineral phases, the knowledge of mineral physics is extremely helpful to obtain valuable information that can help to gain a better understanding of the processes that drove to the mineral formation and its relative stability.
Starting from a very broad field of competences, session P6 aims to focus on experimental setups that allow to perform experiments at temperatures and/or pressures far from the ambient conditions, as well as to the related results, comprehensive of a large deal of techniques.
Experiments regarding just the synthesis of geomaterials are not meant to be covered, unless the synthesis is a prerequisite for the characterization of the material on study. Therefore, any kind of contribution from experimental settings, including spectroscopic and diffractometric techniques, or other approaches, aimed to solve geological problems is welcome.
The abstract submission will be possible until the 15th May 2017,
Abstract submission and format information can be found in
http://www.geosciences.it/pisa2017/index.php/abstracts/info-e-norme
The authors may indicate their preference for an oral or for a poster contribution.
Further information on the conference can be found at:
http://www.geosciences.it/.
The conveners of the P6 session
F. Cámara (UNIMI), P. Lotti (UNIMI)