L’esperimento flessibile: studi di diffrazione in condizioni non ambientali

Il secondo workshop della Commissione Strumentazione e Calcolo della Associazione Italiana di Cristallografia si terrà a Bari, presso il Palazzo delle Aule (Aula 4), Campus Universitario, via Edoardo Orabona 4, Bari, il 22 Febbraio 2017.Il workshop è indirizzato a laureandi, dottorandi, tecnici e ricercatori che svolgono attività nel campo della diffrazione da polveri in condizioni non ambientali, oppure che desiderano cominciare a lavorare in questo campo. Il workshop è introduttivo e non richiede basi specifiche. Temi principali sono esperimenti in situ e in operando, a bassa e alta temperatura e/o in condizioni di umidità controllata, eseguibili sia con strumentazione da laboratorio che presso sorgenti di luce di sincrotrone.Il workshop è aperto anche a professionisti operanti nel privato e/o nell’industria con interesse nel settore.Durante il workshop la diffrazione di raggi X da polveri verrà introdotta dal punto di vista teorico e strumentale; verranno di seguito descritte le varie camere per misure in situ (sia alta/bassa temperatura, sia umidità controllata) e le svariate problematiche che si possono incontrare nel loro utilizzo pratico. Verrà poi introdotta la strumentazione non convenzionale con particolare attenzione per le linee operanti ad alta temperatura e le relative applicazioni. L’accoppiamento della diffrazione X da polveri ad alta risoluzione con diverse tecniche analitiche, sarà illustrato. Seguiranno molti esempi, tratti da applicazioni di ricerca industriale.La lingua ufficiale è l’italiano.