Si riporta una breve relazione sul seminario “L’eredità scientifica e culturale di Giordano Giacomello a 100 anni dalla nascita” dell’organizzatore Fausto D’Aprile dell’istituto di Cristallografia, con un elenco dei vari interventi ed alcune foto del simposio e della mostra.
Un omaggio alla figura di Giordano Giacomello, che, ricordiamo, fu tra i soci fondatori dell’AIC, con una breve illustrazione dell’attività presenti e future dell’AIC oggi, è stata presentata dal Presidente Carlo Mealli ed è disponibile qui
.
“L’eredità scientifica e culturale di Giordano Giacomello a 100 anni dalla nascita”
di Fausto D’Aprile (CNR – Istituto di Cristallografia)
Il 18 novembre u.s. si è svolta, presso l’Aula Magna “F.Cacace” del Dip.to di Chimica e tecnologie del Farmaco (CTF) dell’Università “La Sapienza” di Roma, la Giornata di Studio: “L’eredità scientifica e culturale di Giordano Giacomello a 100 anni dalla nascita”.
Con questo evento si è voluto ricordare l’insigne studioso italiano, le cui ricerche nel campo della Chimica-Farmaceutica, della Strutturistica Chimica, della Chimica Nucleare e della Chimica dei Radioelementi, sono ancora oggi citate e menzionate anche in ambito internazionale.
La Giornata di Studio ha inteso onorare la figura e l’opera di Giordano Giacomello, come pure fornire l’occasione di riflessioni storico-scientifiche per quanti siano convinti che la dimensione culturale dell’indagine, dello studio e della ricerca scientifica siano sempre più importanti per l’insegnamento e, più ingenerale, per la diffusione delle conoscenze.
Quello che é emerso dal dibattito è la figura del Maestro di scienza, dedito ad insegnare ai suoi allievi, prima di tutto, l’importanza dell’impegno, del metodo e del rigore scientifico; ciò, appunto, che ha consentito allo stesso Giacomello, sin dagli anni ’30, di contribuire significativamente, con studi e ricerche d’avanguardia, allo sviluppo della ricerca scientifica e all’avanzamento delle Conoscenze.
Particolare interesse è stato riscontrato nell’itinerario storico-scientifico presente all’interno della Mostra, curata dall’Ing. Fausto D’Aprile (fausto.daprile@ic.cnr.it) – Membro del Comitato scientifico ed organizzatore della Giornata di Studio – ed allestita nei locali della Biblioteca “G.Giacomello” del Dip.to di CTF.
Interventi (orali e/o scritti) alla Giornata di Studio del 18 Nov. 2010
Prof. F.Alhaique
(Dir.re Dip.to CTF/Univ.tà”La Sapienza”)/Presentazione
Prof. L.Campanella
(Pres.te S.C.I.)/Saluti
Prof. A.Ballio
(Acc.mie dei Lincei e dei XL)/Saluti
Prof. C.Mealli
(Pres.te A.I.C.) Un omaggio della Cristallografia italiana a G.Giacomello
Prof. R.Cipollini
(Univ.tà “La Sapienza”)/Introduzione/Profilo storico di G.Giacomello
Prof. A.Romeo
(già Univ.tà ”La Sapienza”)/Profilo scientifico di G.Giacomello
Dott. S.Cerrini
(già Dir.re Ist./CNR)/G.Giacomello, fine cristallografo
Prof. M.Saviano
(Dir.re IC/CNR)/Linee di Ricerca dell’Istituto di Cristallografia
Prof. G.Giovannozzi-Sermanni
(già Dir.re Lab./CNR)/Le attività di Ricerca con G.Giacomello
Prof. A.Guarino
(già Dir.re Ist./CNR)/Ricordo di G.Giacomello, Maestro di scienza
Prof. W.Fedeli
(già Dir.re Ist./CNR)/Ricordi accademici, personali e professionali
Prof. M.Brufani
(già Univ.tà ”La Sapienza”)/Ricordi accademici, personali e professionali
Prof. A.Domenicano
(Univ.tà /Aquila)/Ricordi accademici, personali e professionali
Prof. M.Colapietro
(già Dir.re Ist./CNR)/Ricordi accademici, personali e professionali
Dott.ssa P.Parisi
(Dip.to CTF/ “La sapienza”)/La Biblioteca “G.Giacomello” del Dip.to CTF
Ing. F.D’Aprile
(già IC/CNR)/G.Giacomello: L’uomo e lo scienziato
Prof. F.M.Riccieri
(già Univ.tà ”La Sapienza”)/Ricordi accademici, personali e professionali
Prof. C.Botré
(già Univ.tà ”La Sapienza”)/Ricordi accademici, personali e professionali
Prof. P.L.Giacomello (Univ.tà ”La Sapienza”)/Ricordo dei familiari
Allegati:
Locandina
Programma della giornata
Presentazione del Presidente AIC, Carlo Mealli
Approfondimenti:
Giordano Giacomello e la chimica italiana del ‘900.
La Fondazione dell’Associazione Italiana di Cristallografia