Auguri e resoconto attività 2014

Cari Soci,

Vi scrivo alla fine del mio mandato da Presidente dell’Associazione cogliendo l’occasione per gli auguri per le Festività Natalizie e per il nuovo anno
Volevo ringraziare a nome mio e di tutto il CdP tutti i soci che hanno contribuito con successo alle iniziative dell’associazione per il 2014 dichiarato “Anno internazionale della Cristallografia” (IYCr2014) dalle Nazioni Unite. Sono state avviate e messe in atto tante iniziative sia a livello nazionale sia a livello internazionale.

Oltre alle tante attività organizzate dai soci a livello locale, l’AIC ha promosso per il 2014, le seguenti iniziative a livello nazionale:
1) si è creata, ed è in continuo aggiornamento e implementazione, una rete di ‘luoghi della cristallografia’ (musei, miniere, siti naturalistici, ma anche edifici ed opere d’arte dove la simmetria viene utilizzata per effetti estetici). La lista dovrebbe stimolare le persone a riconoscere le simmetrie nel patrimonio storico-artistico-naturalistico italiano. E’ stata progettata, grazie ai soci Annalisa Guerri, Andrea Ienco, Francesco Punzo, Chiara Massera, Nicola Corriero, una app per smartphone che permette di localizzare i luoghi vicini tramite GPS;
2) è stato preparato e stampato un libro in italiano (Simona Galli, Massimo Moret, Pietro Roversi) da diffondere presso gli insegnanti delle scuole superiori per aiutare questi ad avvicinare gli studenti alla cristallografia. Il libro è stato presentato al concorso per i libri di divulgazione scientifica bandito dall’Associazione Nazionale del Libro ed è nel lotto dei finalisti. La versione pdf del libro è scaricabile gratuitamente dal nostro sito internet;
3) è stato promosso, e scade il 31 Gennaio 2015, il concorso a premi “La Cristallografia in 5 minuti” destinato principalmente agli studenti delle scuole secondarie. Il concorso ha come finalità l’assegnazione di premi ad opere audiovisive che descrivano e promuovano tematiche e suggestioni legate al mondo della Cristallografia. Lo scopo è quello di diffondere la conoscenza e la fruizione della Cristallografia.

Come avete visto, per pubblicizzare queste attività e per mettere in evidenza tutte le altre iniziative locali, come conferenze e mostre, è stato costruito un sito dedicato alle celebrazioni di IYCr2014 in Italia (www.iycr2014.it), che raccoglie anche curiosità sul mondo della cristallografia. Il sito è stato ideato, coordinato, curato e aggiornato da Alessia Bacchi, Gianluca Croce, Luca De Luca, Antonella Guagliardi, Claudia Graiff, Annalisa Guerri, Andrea Ienco, Chiara Massera, Francesco Punzo, Consiglia Tedesco.

Altro importante evento patrocinato dall’Associazione è la mostra “CRISTALLI!”. Questa mostra, dovuta all’impegno e all’entusiasmo dei colleghi padovani, è uno degli eventi nell’ambito dell’Anno Internazionale della Cristallografia. La mostra è partita da Padova ed ha poi toccato altre sedi in in giro per l’Italia (Como, Milano, Parma, Cosenza, Firenze, Trieste, Bari, Napoli e al Mineral Show di Bologna), con un successo di pubblico eccezionale. La mostra è stata pensata per far conoscere a tutti le bellezze dei cristalli, la cristallografia, la sua storia e le sue applicazioni nella vita quotidiana. Inoltre, la mostra è anche un modo per ricordare a tutti che la cristallografia rappresenta da sempre un punto di forza della nostra comunità scientifica.

Occorre naturalmente non disperdere quanto fatto e investito, in termini di sforzi umani e finanziari, nel 2014. A questo proposito il prossimo CdP dovrebbe prestare una forte attenzione da subito alla definizione di progetti e iniziative in questo senso. Sicuramente, ad esempio, andrebbero continuati i progetti di divulgazione nelle scuole e presso l’opinione pubblica della Cristallografia in tutti i suoi aspetti, l’organizzazione di giornate tematiche locali. Inoltre, sarebbe utile aumentare i contatti con aziende e professionisti per l’organizzazione di corsi di formazione, anche in collaborazione con gli ordini professionali, per l’utilizzo delle metodologie cristallografiche in campo analitico, ambientale e farmaceutico. Naturalmente questi sono degli spunti e invitiamo tutti i soci a partecipare attivamente con proposte e iniziative.

Vorrei anche ricordarvi di due grandi eventi che si sono tenuti in Italia organizzati direttamente dall’Associazione con ottimi risultati in termini di partecipanti e di livello scientifico.

-la prima “Scuola Europea di Cristallografia” che si è tenuta a Pavia dal 28 Agosto al 6 Settembre 2014 ( Navigazione articoli