“Presentazione libro Alfonso Maria Liquori. Il risveglio scientifico negli anni ’60 a Napoli” di P. Greco, L. Mazzarella e G. Barone

Cari soci,
desidero informarvi che mercoledì 20 novembre a Napoli alle ore 16.30 nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14, i professori Vincenzo Vitagliano e Arturo Martorelli presenteranno il libro di Pietro Greco, Lelio Mazzarella e Guido Barone:
“Alfonso Maria Liquori. Il risveglio scientifico negli anni ’60 a Napoli” Bibliopolis Napoli 2013

http:// www.bibliopolis.it
e-mail: info@bibliopolis.it

Gli autori hanno voluto dedicare questo testo particolarmente ad Alfonso Maria Liquori, che ha segnato la loro vita, e al gruppo di scienziati (Caianiello, Buzzati-Traverso, Monroy e altri) che nei primi anni ’60 diedero vita ad un sodalizio e ad un risveglio scientifico a Napoli, concretizzatosi tra l’altro nella creazione del LIGB e degli Istituti del CNR, confluiti nell’Area di Ricerca di Napoli, e nella fondazione a Ravello dell’EMBO. Quel sodalizio fu in parte rinverdito negli anni seguenti in occasione della creazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ad opera dell’Avv. Gerardo Marotta.

Quegli anni furono formidabili anche a livello internazionale. Basta ricordare il conferimento nel 1962 del Premio Nobel per la Medicina a Crick, Watson e Wilkins per gli studi sul DNA (la struttura della doppia elica era stata scoperta nel 1953); il conferimento nello stesso anno del Premio Nobel per la Chimica a Perutz e Kendrew per le prime strutture delle proteine globulari; il conferimento nel 1963 del Premio Nobel per la Chimica a Natta e Ziegler per le ricerche sulla struttura dei nuovi polimeri sintetici.

Nel 2013 cade anche l’anniversario dei 90 anni dalla fondazione del CNR e i 50 anni dalla istituzione della Sezione napoletana dell’INFN.

Cordiali saluti,
Consiglia Tedesco