Cari Soci,
vi scrivo per aggiornarvi su iniziative ed eventi che coinvolgono la nostra associazione.
Prima di tutto volevo di nuovo ricordare a tutti che il 2014 è stato dichiarato “Anno internazionale della Cristallografia” (IYCr2014) dalle Nazioni Unite. Per tutte le iniziative e gli eventi 2014 ci aspettiamo naturalmente un grosso contributo progettuale e organizzativo da parte di tutti i soci, proprio per costruire un programma di iniziative, in vista del 2014, di alto spessore divulgativo e scientifico. Scopo dell’AIC, del CdP e del Presidente sarà di supportare i soci nelle iniziative, coordinandole tra di loro in modo da massimizzare le occasioni e gli eventi.
A questo proposito l’associazione ha costituito un Comitato Nazionale, coordinato da Alessia Bacchi, finalizzato a pianificare, organizzare e coordinare tutte le iniziative che si terranno in Italia per la celebrazione del IYCr2014. Abbiamo definito tre obiettivi principali delle attività nazionali: il pubblico in generale, gli insegnanti delle scuole superiori, e gli studenti under 18, e in questi ambiti sono stati definiti tre progetti nazionali:
1) stesura di un testo in italiano per l’insegnamento della cristallografia nelle scuole superiori (coordinamento Massimo Moret, assieme a Simona Galli, Pietro Roversi);
2) i 100 luoghi della cristallografia in Italia: creazione di una lista di siti di interesse turistico che possano avere un interesse cristallografico, sia storico sia scientifico sia estetico (Annalisa Guerri, Andrea Ienco, Francesco Punzo, Chiara Massera);
3) concorso nazionale per gli studenti per la realizzazione di un cortometraggio su ‘Come vedo la cristallografia’.
Le iniziative saranno raccolte e pubblicizzate su un sito dedicato (coordinamento Andrea Ienco), su cui verranno pubblicizzate anche le iniziative locali (ad esempio conferenze, mostre, giornate di open days).
Riguardo all’iniziativa ‘I 100 luoghi della cristallografia’, INVITO CALDAMENTE tutti i soci ‘creativi’ a contribuire realizzando una o più schede descrittive, avvalendosi degli esempi e delle istruzioni come riportato ai seguenti link:
http://www.cristallografia.org/uploaded/284.pdf
http://www.cristallografia.org/uploaded/285.pdf
http://www.cristallografia.org/uploaded/286.doc
Inoltre vorrei ricordarvi che a Pavia, nel 2014 sarà organizzato dall’AIC: la prima “Scuola Europea di Cristallografia”
L’invito del CdP e mio ai soci è, quindi, quello di farsi promotori per il 2014 di iniziative locali sul territorio, rivolte ai cittadini e ai giovani, per diffondere e far conoscere la Cristallografia. A questo proposito vi chiedo di comunicarci tutte queste iniziative in modo da creare un “programma” degli eventi per il 2014.
Volevo segnalarvi inoltre gli eventi che sono in corso di organizzazione per il 2013:
Congresso MISSCA 2013. Il prossimo congresso nazionale AIC sarà svolto in modo congiunto con altre due associazioni di cristallografia, quella spagnola e quella svizzera (Joint Meeting of the Italian, Spanish and Swiss Crystallographic Association), nella prestigiosa sede della Villa Olmo nel periodo 9-12 Settembre 2012, organizzato dai colleghi Norberto Masciocchi e Antonella Guagliardi. Questo Congresso, che continua la recente tradizione dei congressi MISCA organizzati nel 2007 e nel 2009 con i colleghi spagnoli, si arricchisce dell’apporto dei colleghi svizzeri e sarà denominato MISSCA. Troverete informazioni sul Congresso al seguente indirizzo web: http://missca.dsat.uninsubria.it
Scuola AIC: La prossima scuola congiunta SIMP-AIC si svolgerà a Camerino dal 4 all’8 settembre 2013, organizzata dalla Commissione AIC per il coordinamento della Didattica, in collaborazione con i colleghi soci di Camerino E. Paris, G. Giuli e R. Cicconi, che già hanno collaborato all’edizione del 2011, e il comitato SIMP presieduto da G. Cruciani. La scuola ha ottenuto l’approvazione ad essere inquadrata come “Satellite Workshop” della Goldschmidt Conference 2013, la conferenza mondiale di geochimica che il prossimo anno si terrà a Firenze, e verterà quindi su temi di cristallografia e cristallochimica con implicazioni nel settore mineralogico-geochimico.
http://2013.aicschool.org/
Italian Crystal Growth Conference: La conferenza si terrà presso l’IMEM-CNR di Parma, il 14-15 novembre p.v., organizzata dal socio Zappettini. Sono state definite le diverse sessioni tematiche ed i relativi Chair. Tutte le informazioni stanno per essere pubblicate sul sito web della conferenza.
http://icg2013.imem.cnr.it/index.htm
Vorrei segnalarvi già un’importante evento organizzato per l’Anno 2015 dalla commissione Crescita Cristalli. Dopo il successo della Conferenza European Congress on Crystal Growth ECCG4 2012, tenutasi a Glasgow lo scorso giugno 2012, la successiva edizione ECCG5 si svolgerà in Italia, a Bologna nel settembre 2015, sotto l’organizzazione di Andrea Zappettini e Giuseppe Falini. Congiunta alla Conferenza ECCG 2015 si svolgerà sempre in Italia una Scuola Internazionale di Crescita, l’organizzazione e la direzione è affidata a Paola Prete. Si sta lavorando per definire sedi e logistica al fine di ottenere il miglior risultato dai due eventi congiunti.
Infine ricordo a tutti che sono stati banditi i premi che assegna l’associazione ed in particolare:
MISCA Gold Medal: Premio congiunto AIC e GE3C. Scadenza 30 Aprile 2013
Premio Mammi: Premio intitolato alla memoria del prof. Mario Mammi, in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della comunità cristallografica italiana. Che viene assegnato ad uno scienziato, nel pieno della sua maturità scientifica, che abbia ottenuto risultati di eccellenza attraverso lo sviluppo o l’applicazione di metodologie cristallografiche nell’ambito di una disciplina scientifica. Scadenza 15 Aprile 2013.
Premio Nardelli: Premio intitolato alla memoria del Prof. Mario Nardelli in riconoscimento del suo importante contributo allo sviluppo della cristallografia italiana che è riservato a ricercatori iscritti all’AIC che con le loro ricerche abbiano ottenuto risultati significativi sviluppando o utilizzando metodi cristallografici. Scadenza 1 Maggio 2013.
Premio per Tesi di Dottorato di Argomento Cristallografico: Premio riservato a giovani ricercatori con tesi di dottorato su tematiche cristallografiche, che abbiano conseguito il titolo di Dottore di Ricerca negli Anni Accademici 2010/2011 e 2011/2012. Scadenza 1 Maggio 2013.
Premio per Tesi di Laurea di Argomento Cristallografico: Premio riservato a giovani laureati con tesi di laurea su tematiche cristallografiche. Scadenza 1 Maggio 2013.
Spero di non essermi dilungato troppo.
Grazie
Michele Saviano