Cari soci,
il 15 maggio (DOMANI) scadono i termini per la richiesta di supporto economico per la partecipazione alla Scuola “Crystallography Beyond Diffraction, 2nd Edition”, che si terrà a Camerino dal 4 all’8 settembre.
La scuola, che idealmente complementa il percorso delle recenti scuole AIC, è incentrata su stabilità, trasformazioni di fasi cristalline e conseguenti microstrutture e tessiture, studiate sia mediante metodi sperimentali che teorici, e si pone dunque al confine tra Chimica, Scienza e Ingegneria dei Materiali e Scienze della Terra, avvalendosi a tal scopo della co-organizzazione SIMP e AIC.
Sono coinvolti docenti di primaria importanza nel campo, fra cui Giulio Ottonello, David Mainprice (autore del software MTEX per l’analisi tessiturale da dati EBSD, https://code.google.com/p/mtex/), Luca Lutterotti (autore del software MAUD, http://www.ing.unitn.it/~maud/), Mauro Gemmi. Verranno evidenziati recenti sviluppi nelle metodologie e nella strumentazione, con particolare riferimento alla microscopia elettronica, che hanno rivoluzionato il concetto di “cristallo singolo” e ampliato radicalmente gli orizzonti della cristallografia, e presentati esempi ed applicazioni in diversi ambiti.
La scuola si chiuderà l’8 settembre mattina, lasciando così il tempo nel pomeriggio della stessa giornata o nella mattina del 9 di trasferirsi a Como per il MISSCA. Alcune auto di organizzatori e docenti si muoveranno verso Como, dunque consigliamo di chiedere l’eventuale disponibilità di posti prima di effettuare una prenotazione con mezzi pubblici.
Il Comitato Scientifico della 1st SIMP-AIC Joint School
La Commissione per il Coordinamento della Didattica AIC