Cari tutti,
come sapete, nel recente passato si è aperta una discussione sul futuro della cristallografia e dell’impatto che la stessa è in grado di dare allo sviluppo delle Scienze in generale, senza scadere in una mera tecnica al servizio di terzi.
Gli sviluppi delle discipline cristallografiche hanno avuto spazio, nel recente passato, essenzialmente sulle riviste IUCr (il mondo variegato di Acta Crystallographica, JAC, JSR) e, al di fuori di esse, su Zeitschrift fuer Kristallographie, Advances in X-ray Analysis, Powder Diffraction, etc.
Queste riviste, generali o di nicchia, sono da qualche anno in relativa sofferenza per la presenza, nei pacchetti offerti dalle diverse case editrici o dai loro distributori, di alternative ben più valorizzate, in termini di readership, impact factor, diffusione, etc., che, legittimamente, pongono l’aspetto metodologico, insito nella disciplina che ci sta a cuore, in una posizione di relativa inferiorità, dando maggiore enfasi ai risultati di tipo chimico, mineralogico, biologico, ingegneristico, etc., ai quali sono istituzionalmente dedicate.
Nel tentativo di riscattare questa inferiorità, in qualità di Editor della rivista Powder Diffraction Journal, con questo mio messaggio vorrei segnalare una nuova strategia editoriale, volta a valorizzare risultati scientifici, sviluppi metodologici, contributi didattici, della diffrazione da materiali policristallini (nelle sue molteplici facce – analitiche, strutturali, microstrutturali).
Pertanto, vorrei invitarvi a prendere in considerazione, nel prossimo futuro, Powder Diffraction Journal come forum internazionale per la rapida pubblicazione dei vostri lavori.
Infatti, a partire dal 2012 Powder Diffraction Journal farà parte del sistema editoriale Scholarone – Thomson Reuters (che molti di voi già conosceranno), con un nuovo e rapido sistema di gestione del flusso dei contributi, dall’invio degli stessi alla finalizzazione del prodotto editoriale.
L’internazionalizzazione della rivista è ulteriormente supportata dalla pubblicazione di pagine web in diverse lingue, tra cui l’italiano, a carico di ICDD – International Centre for Diffraction Data – che vi invito a visitare (segnalandomi eventuali errori):
http://www.icdd.com/translation/ital/index.htm
Rimango a disposizione per qualsiasi richiesta di chiarimenti.
Norberto Masciocchi