L’Associazione Italiana di Cristallografia bandisce per l’anno 2012 un concorso per una borsa di studio e ricerca riservata a giovani soci AIC non ancora strutturati* e con interessi vicini alla cristallografia. Il candidato dovrà essere di nazionalità italiana o avere conseguito il titolo di dottorato presso un’università italiana e avere un’età non superiore a 35 anni. Il contributo economico dovrà essere considerato come rimborso delle spese sostenute per effettuare un soggiorno di studio e ricerca di almeno due mesi presso un laboratorio scientifico all’estero.
Nella domanda dovrà essere ben illustrata l’attinenza dei temi con la cristallografia, così come le qualifica del gruppo ospitante, che deve essere di prima qualità anche per i temi inerenti alle tecniche cristallografiche. Oltre a dimostrate attitudini scientifiche del candidato anche la rinomanza scientifica dell’ospite sarà un fattore valutabile dalla commissione.
L’importo della borsa è di 2500 euro e il soggiorno all’estero dovrà svolgersi entro l’anno 2012. Il contributo AIC sarà erogato come rimborso di spese documentate e, nel caso non venga raggiunta la cifra offerta, come conguaglio a 2500 Euro di rimborso forfettario soggetto a ritenuta d’acconto del 20%.
Il candidato deve impegnarsi a presentare una relazione sul lavoro svolto ed i risultati raggiunti, in una comunicazione da tenere al congresso AIC immediatamente successivo al termine del soggiorno scientifico all’estero. Sarà anche richiesto un attestato di presenza e di lavoro redatto dal responsabile scientifico ospitante. Nel caso in cui il periodo all’estero non venisse svolto nei tempi e nei modi previsti, l’intera somma percepita andrà restituita.
Per partecipare alla selezione è richiesto il titolo di Dottore di Ricerca. Il premio non potrà essere attribuito alla stessa persona per più di una sola volta.
La domanda, da sottomettere per via elettronica (assieme agli allegati) e corredata dei seguenti documenti:
titolo di Dottorato di Ricerca;
dati anagrafici, residenza, recapito e-mail;
curriculum scientifico, con una lista delle pubblicazioni;
dichiarazione dettagliata degli obiettivi che si intendono raggiungere durante la visita con una breve descrizione dei temi da trattare e le competenze da raggiungere;
lettera di accettazione del laboratorio ospitante e del tutor, con una descrizione delle infrastrutture scientifiche generali e quelle messe a piena disposizione del candidato
eventuali lettere di presentazione e d’interesse per la ricerca da svolgere da parte di un laboratorio italiano
– dichiarazione di eventuali altri finanziamenti
dovrà essere spedita alla segreteria dell’Associazione Italiana di Cristallografia: Dr. Valeria Ferretti – Segreteria dell’Associazione Italiana di Cristallografia – Email: frt@unife.it
Tutte le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 30 Luglio 2011 e saranno vagliate da un’apposita commissione nominata dal Consiglio di Presidenza dell’AIC. I risultati saranno comunicati direttamente agli interessati e pubblicati sul sito dell’AIC.
* “ricercatori a tempo determinato” non potranno essere considerati come ‘non-strutturati’
Allegati (pdf):