Cari soci,
anche quest’anno in prossimità del Natale invio a Voi tutti i migliori auguri anche a nome del Consiglio di Presidenza AIC, che in questi due anni di mandato è stato ricco di proposte e suggerimenti per una buona immagine della cristallografia italiana anche in ambito internazionale.
Quest’anno abbiamo tenuto il nostro convegno annuale in Spagna (Oviedo), insieme con i colleghi spagnoli che ci sono vicini per cultura ed obiettivi. Data la bontà del programma scientifico (tra l’altro abbiamo avuto per la prima volta un Nobel, Ada Yonath, come speaker), l’AIC si è impegnata a favorire la partecipazione dei giovani con diverse borse di studio; crediamo che, oggi più che mai, il nostro compito sia quello di associare forze nuove in cristallografia, anche perchè il suo insegnamento a livello accademico è sempre più ridotto, nonostante il suo ruolo fondamentale per lo sviluppo di tante altre discipline.
Anche le nostre scuole ed eventi 2010, a carattere internazionale, hanno riscosso notevole successo (ricordo quella di Villingen con gli svizzeri sulla diffrazione a livello di nanoscala e la conferenza di Parma sulla Crystal Growth).
Sempre allo scopo di favorire i giovani attraverso le nostre limitate risorse, il Cdp ha appena finanziato una borsa di ricerca rivolta ad un giovane ricercatore per apprendere all’estero conoscenze di frontiera da sviluppare poi al rientro in Italia. L’iniziativa ci sembra lodevole e da ampliare, vista la ridotta offerta nel campo di una formazione che resti ancorata alla ricerca nel nostro paese.
In tema di diffusione della cultura cristallografica, desidero informarVi su un importante evento del 2011: il 23 Settembre, a Firenze, ci sarà una giornata scientifica a-latere dell’Assemblea Generale dell’ICSU (International Council for Science) a Roma. L’iniziativa è partita dalla Commissione CNR per i rapporti con l’IUCr e dai rappresentanti presso la stessa, ma anche quelli presso unioni quali IUBMB e IUPAC. Alcune hanno già concesso un patrocinio, anche finanziario, chiedendo anche di istuire borse di partecipazione per i giovani. Il tema sarà quello delle conoscenze strutturali al servizio di vita e salute ed avrà sei speakers di eccellenza (tra cui tre Premi Nobel). Con la speranza che molti di voi possano partecipare ad entrambi gli eventi, abbiamo fissato le date del prossimo Congresso AIC di Siena a ridosso della giornata fiorentina (19-22 Settembre 2011) .
Infine, seppure in clima natalizio, non posso non ricordare chi durante questo anno ci ha lasciato dopo una vita dedicata agli sviluppi della cristallografia italiana: Lodovico Riva di Sanseverino, Massimo Di Vaira, Sergio Lucchesi, Adolfo Savoia. Alle loro famiglie, collaboratori ed allievi va il saluto di noi tutti con l’augurio che l’opera dei maestri possa esser proseguita.
Di nuovo, Buon Natale e Felice 2011 a tutti.
Carlo Mealli