Cari Colleghi
Il congresso 2010 della nostra Associazione si terrà questo anno insieme con quello della consorella spagnola (GE3C, Grupo Español de Cristallografia y Crescimiento Cristallino) nella ridente cittadina spagnola di Oviedo (30 giugno-3 luglio 2010). Si tratta del secondo MISCA (Meeting of the Spanish-Italian Crystallographic Associations) che segue quello di Copanello di Staletti in Calabria nel 2007. Come si evince dalle informazioni riportate nel sito
ci sono molti motivi per noi Italiani di partecipare numerosi anche al fine di dimostrare la vitalità dell’AIC.
L’inizio del congresso coincide con la chiusura della scuola di Mineralogia (EMU 2010, http://www.univie.ac.at/Mineralogie/EMU/school_2010.htm), che si terrà nella stessa Oviedo (27-30 giugno), per cui i nostri mineralisti, soprattutto i giovani, avranno la possibilità di partecipare a due importanti eventi con un’unica trasferta.
Il programma del MISCA II, a cui un comitato scientifico bilaterale sta alacremente lavorando, ha contenuti attrattivi. Per esempio, uno dei tre cristallografi, recentemente insigniti del premio Nobel per la Chimica 2009 (Prof. Ada Yonath), terrà una plenaria il 3 luglio ed è inutile sottolineare quanto ciò sia rilevante per un congresso nazionale di cristallografia seppure allargato. Anche gli altri cinque speakers plenari saranno di assoluto valore. I microsimposi saranno cinque in altrettante mezze giornate (non sono previste sessioni parallele) coprendo gli aspetti più moderni della cristallografia. Ci sarà poi una Computer Fayre con dimostrazioni pratiche dei pacchetti software più recenti.
Per cementare l’intesa di Spagna ed Italia ad una collaborazione continuata nel tempo (entrambe le nazioni sono molto attive come dimostrato dal fatto che si susseguono in un breve lasso di tempo nell’organizzazione di due congressi mondiali IUCr) è stato deciso di coniare una Medaglia d’Oro MISCA. Questo premio verrà assegnato in ogni congresso congiunto ad un insigne cristallografo, distintosi per alti meriti scientifici ma anche per la diffusione della cristallografia. Finalità e termini di tale iniziativa sono riportate nel sito del MISCA II. E’ da notare che candidature al premio possono essere suggerite anche da singoli soci AIC e GE3C fino al 1 Marzo 2010. Le candidature espresse dei soci AIC, consistenti in una lettera di presentazione e motivazione e dal CV del candidato, dovranno essere inoltrate via e-mail al presidente o al segretario dell’AIC (frt@unife.it). Le adesioni possono essere contenute in un singolo messaggio controfirmato da più soci. Il Consiglio di Presidenza valuterà le proposte ricevute e trasmetterà alla commissione designata un numero massimo di quattro candidature. Gli spagnoli si comporteranno analogamente. La commissione giudicatrice, congiuntamente nominata dai consigli di presidenza delle due associazioni, designerà il vincitore con una decisone insindacabile.
L’AIC metterà a disposizione dei giovani diverse borse di partecipazione al congresso, i cui termini saranno notificati quanto prima. Saranno presi in considerazione solo candidati che abbiano inviato un contributo scientifico al congresso.
Sebbene la città di Oviedo non sembri così facilmente raggiungibile (si trova circa 400 km al nord di Madrid), sono disponibili molti voli low cost tra Italia e Spagna che sonoi vantaggiosi se acquistati per tempo (io ho già acquistato un biglietto da Pisa a Santander al costo di ca. 70 euro andata e ritorno. Il tragitto Santander-Oviedo può essere coperto in autobus in circa due ore e sarà anche possibile organizzare un pullman del congresso qualora diversi partecipanti italiani viaggino insieme. Ci sono voli low cost a Santander anche da Roma e Milano. La maggior parte dei voli low cost dall’Italia sono però a Madrid, da dove è possibile raggiungere l’aereoporto di Asturias vicino ad Oviedo con voli Iberia (su questa tratta dovrebbe anche operare tra breve una compagnia low cost). Altrimenti, il trasferimento in treno Madrid-Oviedo (ca. 4 ore), può costare sola 40 euro A/R, se prenotato con almeno un mese di anticipo.
Il Consiglio di Presidenza si augura che vogliate partecipare numerosi a questo evento, inviando anche numerosi contributi scientifici.
Insieme con la segretaria Valeria Ferretti siamo a disposizione dei soci per qualsiasi chiarimento.
Cordiali saluti
Carlo Mealli
Presidente dell’Associazione Italiana di Cristallografia