CONVOCAZIONE
L’Assemblea Generale dei Soci AIC si terrà in prima convocazione il giorno 8 Settembre 2008 alle ore 23:00 ed in seconda convocazione il GIORNO 11 SETTEMBRE 2008 alle ore 17:00 presso la Fondazione Mediaterraneo – Palazzo Negrotto Cambiaso, Sestri Levante (GE)- con il seguente Ordine del Giorno:
1) Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
2) Approvazione dell’ordine del giorno;
3) Comunicazioni del Presidente;
4) Relazione del Consiglio di Presidenza;
5) Relazione del Tesoriere;
6) Relazione dei Revisori dei conti;
7) Approvazione del bilancio consuntivo 2007 e preventivo
2009;
8) Commissioni: relazioni consuntive e previsioni di attività per l’anno 2009;
9) Sito web e comunicazione: rapporto e prospettive
10) Elezione del Consiglio di Presidenza 2009-2011: Votazioni on-line (modifica di regolamento, vedi allegato 1);
11) Elezione del Consiglio di Presidenza 2009-2011: nomina degli scrutatori;
12) Elezione del Consiglio di Presidenza 2009-2011: Presentazione delle candidature e votazione preliminare;
13) Rapporti con organismi e associazioni nazionali;
14) Rapporti con associazioni internazionali (IUCr, ECA, IOCG, altro);
15) Approvazione dei nuovi Soci;
16) Varie ed eventuali.
In previsione della modifica di regolamento, si invitano i soci a intervenire numerosi,o a dare delega per iscritto. Si allega il modulo da completare per le deleghe. Si ricorda che ogni socio presente non può presentare più di 6 deleghe.
Allegato 1
– Punto 10: Il Consiglio di Presidenza ha ritenuto di dover rendere più efficienti e meno soggette a rischi postali le votazioni a domicilio. E’ stata quindi predisposta una procedura informatica che permette di poter esprimere il proprio voto in modo semplice, veloce e sicuro mediante il sito web della Associazione.
A norma dell’art. 10 del Regolamento, il Consiglio di Presidenza propone quindi la seguente modifica degli Art. 5 e 7 del Regolamento stesso.
ART. 5 (versione attuale)
L’elezione finale fatta con schede inviate a domicilio comporta la scelta da parte di ogni Socio di un nome per la carica di Presidente, uno per quella di Tesoriere e non più di tre per quella di Consigliere. Per l’elezione a domicilio del Coordinatore di Sezione votano solo i Soci afferenti alla rispettiva Sezione, designando un solo nominativo.
Per ciascuna carica sono eletti coloro che hanno riportato il maggior numero di voti.
Se un Socio risulta eletto a più di una carica, deve optare, prima dell’insediamento del nuovo Consiglio, per la carica che preferisce; il posto vacante viene ricoperto dal candidato che segue nella graduatoria.
Nel caso che l’esito delle elezioni non porti a ricoprire tutte le cariche sociali, per quelle rimaste vacanti si provvederà a nuove elezioni, a mezzo di votazione a domicilio, sui nominativi già proposti dall’Assemblea, esclusi gli eletti.
ART. 5 (nuova versione)
L’elezione finale viene fatta attraverso votazione on-line in uno spazio riservato sul sito web dell’Associazione che sia accessibile ai soli soci in regola col pagamento della quota associativa o, qualora gli interessati ne facciano richiesta con almeno due mesi di anticipo, con schede inviate a domicilio. Essa comporta la scelta da parte di ogni Socio di un nome per la carica di Presidente, uno per quella di Tesoriere e non più di tre per quella di Consigliere. Per l’elezione a domicilio del Coordinatore di
Sezione votano solo i Soci afferenti alla rispettiva Sezione, designando un solo nominativo.
Per ciascuna carica sono eletti coloro che hanno riportato il maggior numero di voti. Se un Socio risulta eletto a più di una carica, deve optare, prima dell’insediamento del nuovo Consiglio, per la carica che preferisce; il posto vacante viene ricoperto dal candidato che segue nella graduatoria. Nel caso che l’esito delle elezioni non porti a ricoprire tutte le cariche sociali, per quelle rimaste vacanti si provvederà a nuove elezioni con le stesse modalità, sui nominativi già proposti dall’Assemblea, esclusi gli eletti.
ART. 7 (versione attuale)
Le schede per le votazioni a domicilio di cui agli articoli precedenti devono essere inviate ai Soci a cura del Consiglio di Presidenza entro un mese dai deliberati dell’Assemblea e devono ritornare alla Presidenza entro
e comunque non oltre 45 giorni dalla data del loro invio ai Soci. Gli scrutatori, in numero di due più due supplenti, sono nominati dalla stessa Assemblea che ha proceduto alle designazioni dei candidati o, in mancanza,
dal Consiglio di Presidenza. Gli scrutini devono essere effettuati entro e non oltre trenta giorni dalla scadenza sopraindicata, con l’assistenza del Segretario dell’Associazione. Il Presidente uscente insedia il nuovo Consiglio di Presidenza, i Coordinatori delle Sezioni e le Commissioni entro due mesi dalla data dello scrutinio.
ART. 7 (nuova versione)
I nominativi dei candidati, accompagnati da un breve curriculum, devono essere inviati ai Soci a cura del Consiglio di Presidenza entro un mese dai deliberati dell’Assemblea. I voti devono essere espressi mediante le
procedure descritte nell’art. 5 entro e non oltre 45 giorni dalla data del loro invio ai Soci. I voti effettuati mediante procedura telematica vengono scrutinati mediante conteggio automatico dei voti espressi. Gli scrutatori,
in numero di due più due supplenti, sono nominati dalla stessa Assemblea che ha proceduto alle designazioni dei candidati o, in mancanza, dal Consiglio di Presidenza. Essi provvedono entro e non oltre trenta giorni dalla
scadenza sopraindicata, con l’assistenza del Segretario dell’Associazione, allo scrutinio dei voti effettuati mediante scheda cartacea, e alla verifica del conteggio dei voti espressi mediante il sito web.
Il Presidente dell’AIC
Roberta Oberti
*****************************************
Dr. Valeria Ferretti
Secretary of the Italian Crystallographic Association (AIC)
Chemistry Department and
Centro di Strutturistica Diffrattometrica
University of Ferrara
Via L. Borsari 46
I-44100 FERRARA (Italy)
*****************************************
Allegato: Modulo di delega (pdf), Modulo di delega (doc)