Benvenuto del Presidente

Cristallografia: una scienza multidisciplinare per comprendere la realtà che ci circonda

Il pensiero comune associa alla parola “cristallografia” lampadari, bicchieri e, nel migliore dei casi, minerali.

Pochi sanno che la Cristallografia è una Scienza con interessi in numerose discipline: in Chimica, Mineralogia, Fisica, Matematica, Biologia, Scienze Farmaceutiche, Scienze dei Materiali, Beni culturali, Medicina. Questa scarsa conoscenza è dovuta al fatto che la cristallografia è una scienza moderna che ha cominciato a produrre sviluppi sorprendenti con la scoperta portentosa della diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli, avvenuta agli inizi del XX secolo. Alla domanda su cosa studia la cristallografia si risponde facilmente “i cristalli”, ma per fare luce sull’importanza di questa scienza bisogna chiarire che siamo circondati da cristalli in ogni dove: alimenti, farmaci, materiali chimici e tecnologici, sistemi biologici, virus, beni artistici, parti del nostro corpo, persino nel nostro patrimonio genetico. Con l’ausilio dei raggi X, la cristallografia ci permette di comprendere la disposizione degli atomi all’interno di un materiale cristallino di qualunque natura, informazione preziosissima per risalire alle proprietà del materiale.

Avendo un campo di applicazione ampio, multidisciplinarietà e interdisciplinarietà sono due caratteristiche distintive di questa scienza.

Gli obiettivi della cristallografia si coniugano bene con le molteplici esigenze della società moderna sempre più rivolta alla scoperta e all’ingegnerizzazione di nuovi materiali per la salute, l’ambiente, l’energia e la sostenibilità.

L’Associazione Italiana di Cristallografia è l’associazione di riferimento per tutti coloro che, con formazioni scientifiche diverse, condividono l’interesse verso la cristallografia e contribuiscono al suo avanzamento nei suoi settori teorico, sperimentale, applicativo e computazionale.  Ricercatori, maturi e giovani, dialogano efficacemente nella nostra comunità interfacciandosi con associazioni, nazionali ed internazionali, ed aziende. Il Congresso AIC è l’occasione per gli aggiornamenti, le collaborazioni, la programmazione di attività ed eventi. L’Assemblea in ambito congressuale è il momento per eccellenza della partecipazione attiva dei Soci alla vita associativa.

La ricerca cristallografica italiana va oltre i confini nazionali: l’Associazione ha grande visibilità negli organismi scientifici internazionali, organizza e supporta le iniziative internazionali; i Soci AIC partecipano ai congressi internazionali ricoprendo anche ruoli plenari.

L’AIC si pone un obiettivo importante: diffondere, divulgare e promuovere il sapere cristallografico così che alla domanda “cosa è la cristallografia?” anche i non esperti possano rispondere con determinazione “è una scienza multidisciplinare che sviluppa ricerca di eccellenza applicata a numerosi settori della società moderna”. Investire sui giovani attraverso scuole e corsi di formazione, seminari di ricerca e workshop oltre che premiare le eccellenze sono nostri impegni chiave.

Queste poche righe si propongono di avvicinare alla nostra comunità chiunque sia interessato agli studi cristallografici, chiunque sia affascinato dalle conquiste cristallografiche, chiunque voglia mettere a comune le proprie conoscenze e competenze scientifiche, consolidare la rete professionale e partecipare alle attività progettuali.

Con la convinzione che condivisione e collaborazione siano alla base del progresso scientifico, invito ad aderire all’Associazione Italiana di Cristallografia.

 

La Presidente
Angela Altomare