L’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC)
è un’organizzazione scientifica senza fini di lucro,
fondata nel 1967 e riconosciuta dal Ministero
della Università e della Ricerca.
La meraviglia dei cristalli è il reticolo degli atomi che si ripete di continuo
(Italo Calvino)
(Italo Calvino)
Associazione Italiana Cristallografia
L’AIC promuove e potenzia lo studio della disposizione degli atomi nella materia, delle sue cause, natura e conseguenze, delle metodologie e delle tecniche relative a tali studi.
L’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC) è un’organizzazione scientifica senza fini di lucro, fondata nel 1967 e riconosciuta dal Ministero della Università e della Ricerca.
La meraviglia dei cristalli è il reticolo degli atomi che si ripete di continuo
(Italo Calvino)
(Italo Calvino)
L’Associazione Italiana
di Cristallografia
L’AIC promuove e potenzia lo studio della disposizione degli atomi nella materia, delle sue cause, natura e conseguenze, delle metodologie e delle tecniche relative a tali studi.
Iscrizioni al 50° Congresso AIC
Sono aperte le iscrizioni al 50° congresso AIC di Bologna che si svolgerà dal 5 all’8 Settembre 2023. La scadenza della registrazione a quota ridotta
Happy GCI Hour Maggio
Cari soci e care socie, vi segnaliamo l’appuntamento con i webinar “Happy GCI Hour” per il mese di maggio. Interverranno Giusy Tassone con una presentazione
4th AIC-BMM Meeting
Cari Colleghi,è nostro piacere annunciarvi che sono aperte le iscrizioni al 4th AIC-BMM Meeting che si terrà nella tradizionale sede di San Domenico (Firenze) il
La Missione dell'Associazione
L’Associazione favorisce tutte le iniziative per promuovere la cristallografia, favorire l’interazione tra i ricercatori che nell’ambito di diverse discipline utilizzano metodi cristallografici, nonché la divulgazione didattica e la diffusione scientifica della cristallografia e della crescita cristalli. L’AIC è retta da un Consiglio di Presidenza (CdP), eletto dai soci ogni tre anni e formato dal Presidente, dal vice-Presidente, dal past-President, dal tesoriere, dal segretario e da cinque consiglieri. Il CdP è inoltre coadiuvato dalle commissioni che si occupano rispettivamente di “coordinamento didattico”, “strumentazione e calcolo” e dalla commissione della sezione“crescita dei cristalli”.