L’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC)
è un’organizzazione scientifica senza fini di lucro,
fondata nel 1967 e riconosciuta dal Ministero
della Università e della Ricerca.
La meraviglia dei cristalli è il reticolo degli atomi che si ripete di continuo
(Italo Calvino)
(Italo Calvino)
Associazione Italiana Cristallografia
L’AIC promuove e potenzia lo studio della disposizione degli atomi nella materia, delle sue cause, natura e conseguenze, delle metodologie e delle tecniche relative a tali studi.
L’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC) è un’organizzazione scientifica senza fini di lucro, fondata nel 1967 e riconosciuta dal Ministero della Università e della Ricerca.
La meraviglia dei cristalli è il reticolo degli atomi che si ripete di continuo
(Italo Calvino)
(Italo Calvino)
L’Associazione Italiana
di Cristallografia
L’AIC promuove e potenzia lo studio della disposizione degli atomi nella materia, delle sue cause, natura e conseguenze, delle metodologie e delle tecniche relative a tali studi.
AIC2022 International School: Protein structure models, biophysical data and high-performance computing for drug design
The AIC International School of Crystallography will takes place in Trieste form Sept 7th to 10th. The focus of the AICS2022 will be on the
AIC-SILS 2022: Abstract Deadline Extension – 20 June
Dear Colleagues, I would kindly like to inform you that the deadline for submitting abstracts for the 4th Joint AIC-SILS conference which will be held in
AIC-SILS 2022 Call for Registration
Dear Colleagues, The online registration for the 4th Joint Joint Conference of the Italian Crystallographic Association (AIC) and the Italian Society of Synchrotron Light (SILS)
La Missione dell'Associazione
L’Associazione favorisce tutte le iniziative per promuovere la cristallografia, favorire l’interazione tra i ricercatori che nell’ambito di diverse discipline utilizzano metodi cristallografici, nonché la divulgazione didattica e la diffusione scientifica della cristallografia e della crescita cristalli. L’AIC è retta da un Consiglio di Presidenza (CdP), eletto dai soci ogni tre anni e formato dal Presidente, dal vice-Presidente, dal past-President, dal tesoriere, dal segretario e da cinque consiglieri. Il CdP è inoltre coadiuvato dalle commissioni che si occupano rispettivamente di “coordinamento didattico”, “strumentazione e calcolo” e dalla commissione della sezione“crescita dei cristalli”.