L’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC)
è un’organizzazione scientifica senza fini di lucro,
fondata nel 1967 e riconosciuta dal Ministero
della Università e della Ricerca.
La meraviglia dei cristalli è il reticolo degli atomi che si ripete di continuo
(Italo Calvino)
(Italo Calvino)
Associazione Italiana Cristallografia
L’AIC promuove e potenzia lo studio della disposizione degli atomi nella materia, delle sue cause, natura e conseguenze, delle metodologie e delle tecniche relative a tali studi.
L’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC) è un’organizzazione scientifica senza fini di lucro, fondata nel 1967 e riconosciuta dal Ministero della Università e della Ricerca.
La meraviglia dei cristalli è il reticolo degli atomi che si ripete di continuo
(Italo Calvino)
(Italo Calvino)
L’Associazione Italiana
di Cristallografia
L’AIC promuove e potenzia lo studio della disposizione degli atomi nella materia, delle sue cause, natura e conseguenze, delle metodologie e delle tecniche relative a tali studi.
ICCGE-20 Abstract Submission – Deadline Approaching!
ICCGE-20 International Conference on Crystal Growth and Epitaxy30 July – 4 August 2023, Naples (Italy) ABSTRACT SUBMISSIONIS OPEN! Deadline: 31 January 2023 Submit an abstract ICCGE-20
Bandi per Premi, Borse e Cofinanziamenti 2023
Sono stati pubblicati i seguenti bandi per premi, borse e cofinanziamenti: PREMIO MARIO MAMMI 2023 PER RICERCATORI DI CHIARA FAMA OPERANTI NEL CAMPO DELLA CRISTALLOGRAFIA
Messaggio di Fine Anno
Carissime Socie e Carissimi Soci,colgo l’occasione di questo tradizionale messaggio di auguri di fine anno per fare un breve bilancio dell’operato della nostra Associazione, rimandando
La Missione dell'Associazione
L’Associazione favorisce tutte le iniziative per promuovere la cristallografia, favorire l’interazione tra i ricercatori che nell’ambito di diverse discipline utilizzano metodi cristallografici, nonché la divulgazione didattica e la diffusione scientifica della cristallografia e della crescita cristalli. L’AIC è retta da un Consiglio di Presidenza (CdP), eletto dai soci ogni tre anni e formato dal Presidente, dal vice-Presidente, dal past-President, dal tesoriere, dal segretario e da cinque consiglieri. Il CdP è inoltre coadiuvato dalle commissioni che si occupano rispettivamente di “coordinamento didattico”, “strumentazione e calcolo” e dalla commissione della sezione“crescita dei cristalli”.